Musica e digitale 1
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Sansepolcro - ARIS00200R)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    256950

  • Titolo Percorso

    Musica e digitale 1

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    27/05/2024

  • Data di conclusione

    03/07/2024

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    100

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    La musica è cultura. La cultura ha subito un processo di “digitalizzazione” grazie all'avvento dei new media che hanno rivoluzionato apparati sociali, politici, economici. La cultura diventa digitale con la nascita di tutte quelle nuove tecnologie che portano trasformazioni riguardanti sia l'agire collettivo (il modo con cui organizzazioni e istituzioni incorporano le nuove tecnologie e vi si adattano), sia l'agire individuale (attraverso il mutare delle relazioni tra persone reso possibile dai nuovi media. Tali cambiamenti non hanno ovviamente risparmiato il mondo della musica. Per capire più a fondo la questione, il percorso formativo focalizza l'attenzione sul passaggio dall'analogico al digitale in campo musicale. Il Coding e la scrittura musicale: la creatività incontra il digitale ovvero la musica come punto di incontro tra programmazione e musica digitale. Ci si riferisce a quel gruppo di possibilità informatiche che riguardano la creazione, la realizzazione e la riproduzione di brani strumentali, basi musicali, jingle, colonne sonore attraverso software specifici di scrittura musicale. Vengono proposte anche sequenze di passi utili per programmare un brano musicale e viene indicato come il Coding musicale sembri superare le criticità della programmazione digitale trasformando l’informatica in un vero e proprio strumento per l’espressione di creatività sonora e musicale. La sfida, quindi, è rendere funzionale il sodalizio didattica/tecnologie, considerando però il digitale elemento strutturale – non supporto comunicativo – dell’insegnamento anche musicale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    25 ore (10 ore sincrone + 15 ore di attività in asincrono). • Modulo 1 - 27/05/2024 ore 15.30 – 17.30 - Introduzione: educazione musicale e digitale. • Modulo 2 - 04/06/2024 ore 15.30 – 18.30 - Teoria e pratica. - Attività didattica. • Modulo 3 - 26/06/2024 ore 15.30 – 17.30 - Il digitale nell’apprendimento della teoria musicale. - Attività didattiche con il software di notazione. • Modulo 4 - 03/07/2024 ore 15.30 – 18.30 - Acustica e digitale.

  • Formatore/i

    ANGELO MICHELE COTUGNO

  • Data inizio iscrizioni

    07/05/2024

  • Data fine iscrizioni

    26/05/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.