Nuove metodologie STEAM per la biologia: il metodo IBSE
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Modena - MOIC840003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    158342

  • Titolo Percorso

    Nuove metodologie STEAM per la biologia: il metodo IBSE

  • Tipologia di svolgimento

    In presenza

  • Data inizio

    11/10/2023

  • Data di conclusione

    02/11/2023

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

    Istituto Comprensivo 3, Scuola "P. Mattarella" , via P. Mattarella 145, Modena

  • Descrizione

    IBSE, è l’acronimo di Inquiry Based Science Education, ossia educazione scientifica basata sull’investigazione, un approccio induttivo all’insegnamento delle STEAM, che mette al centro dell’apprendimento l’esperienza diretta e la costruzione della conoscenza da parte degli studenti stessi (European commission, 2007). Impostando le proprie unità didattiche con il metodo IBSE, permettiamo agli studenti di ripercorrere lo stesso processo che caratterizza la ricerca. Partendo da una fase engage osservano, si chiedono il perché di ciò che hanno osservato, formulano una domanda investigabile e la verificano (fase di explore) eseguendo esperimenti, misurando e raccogliendo dati numerici, ricercando fonti a riguardo, anche coadiuvati dall’insegnante (fase di explain). Infine, confutano o meno la loro tesi iniziale argomentando il risultato in base a quanto appreso/ verificato e applicano quanto appreso in altri contesti (fase di Elaborate e Evaluate). Utilizzare il metodo IBSE significa insegnare ad utilizzare il metodo scientifico. Questo corso sarà organizzato in 4 moduli: MODULO 1: Perché adottare il metodo IBSE. Il metodo IBSE confrontato con altri metodo sperimentali. Condurre un esperimento non significa adottare il metodo IBSE. In questo primo approccio, capiremo cosa sia davvero il metodo IBSE eseguendo lo stesso esperimento con diversi approcci educativi, da quelli con lo spirito più frontale-dimostrativo, fino al metodo IBSE. MODULO 2-3: Esempi di attività IBSE. Il secondo e il terzo modulo saranno dedicati alla dimostrazione di due attività in chiave IBSE legate al mondo della fisica e della biologia, non senza tralasciare la matematica come strumento per la raccolta e l’analisi dei dati. Queste attività sono adatte, con diversi approfondimenti, sia alle scuole secondarie di I grado che di II grado e possono essere immediatamente spese con i propri studenti. MODULO 4: Tocca a te. Ogni esperimento o dimostrazione già consolidate dal docente nel corso della sua esperienza, può essere girata in chiave IBSE. In questo modulo, i docenti, guidati dai formatori, proveranno a ripensare alle attività sperimentali che già eseguono con le proprie classi, in chiave IBSE.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Il corso, che prevede 4 incontri in presenza si svolgerà secondo il seguente calendario: - 11/10/2023 dalle 16.15 alle 19.15; - 18/10/2023 dalle 16.15 alle 19.15; - 20/10/2023 dalle 14.30 alle 17.30; - 26/10/2023 dalle 14.30 alle 17.30. La conferma dell’iscrizione sarà comunicata dalla piattaforma Scuola Futura.

  • Formatore/i

    CHIARA TREVISIN, MATTEO CATTADORI

  • Data inizio iscrizioni

    03/10/2023

  • Data fine iscrizioni

    10/10/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.