Tecniche e strumenti per semplificare l’insegnamento dei linguaggi di programmazione - Scuola futura
Tecniche e strumenti per semplificare l’insegnamento dei linguaggi di programmazione
Percorso Formativo (EFT Toscana)
-
ID percorso
116166
-
Titolo Percorso
Tecniche e strumenti per semplificare l’insegnamento dei linguaggi di programmazione
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
15/03/2023
-
Data di conclusione
30/06/2023
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
10
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Realizzeremo e condivideremo repository comuni di esercizi pratici di coding (programmazione in vari linguaggi) che possono essere somministrati ai propri studenti tramite piattaforma di e-learning open source in grado di fornire correzione automatica e con feedback immediato. Si richiede ai docenti corsisti di mettere in pratica tale tecnica con una propria classe per poi discutere l’esperienza durante l’ultimo incontro.
-
Regioni destinatarie della formazione
TOSCANA
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
B2. Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo
-
Programma
1. Workshop a distanza (2 ore online in sincrono il 15 marzo dalle 17:00 alle19:00) Introduzione alla metodologie didattiche più diffuse per l’apprendimento pratico dei linguaggi di programmazione, alla piattaforma utilizzata e la relativa realizzazione di quiz tramite appositi plugin. 2. Workshop a distanza (2 ore online in sincrono il 27 marzo dalle 17:00 alle19:00) Condivisione di buone pratiche, esempi didattici e risoluzione di problemi pratici. 3. Attività a cura del corsista (2 ore in asincrono) Definizione del contesto didattico dove svolgere l’attività e compilazione di un project work già predisposto; creazione di un modulo quiz e delle relative domande di coding. 4. Attività a cura del corsista (2 ore in asincrono) Esperienza in aula documentata con report dei risultati ottenuti in forma aggregata. 5. Incontro finale di condivisione (2 ore online in sincrono il 9 maggio dalle 17:00 alle19:00) Condivisione e riflessione utilizzando un ambiente condiviso su cloud in modo che tutti i corsisti possano visionare e riutilizzare in futuro il lavoro svolto dagli altri colleghi.
-
Formatore/i
ROBERTO GHELLI
-
Data inizio iscrizioni
27/02/2023
-
Data fine iscrizioni
14/03/2023