Quando l’inclusione è complicata: la difficile presenza degli allievi con autismo in classe - Scuola futura
Quando l’inclusione è complicata: la difficile presenza degli allievi con autismo in classe
Percorso Formativo (Polo STEAM - Brindisi)

-
ID percorso
100079
-
Titolo Percorso
Quando l’inclusione è complicata: la difficile presenza degli allievi con autismo in classe
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
26/01/2023
-
Data di conclusione
30/03/2023
-
Durata (in ore)
16
-
Numero posti
450
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso sarà articolato in una trattazione teorica e in una presentazione di materiali didattici, filmati, esempi di progettazione. Ogni incontro avrà una durata di 2 ore. Tutti i materiali saranno messi a disposizione dei corsisti.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
1. Di cosa parliamo quando parliamo di autismo? 2. È un ospite o un cittadino nella mia classe? 3. Come posso valutare una condizione così strana? 4. Il PEI su base ICF in questi casi è un supporto indispensabile o un semplice appesantimento burocratico? 5. Come posso organizzare l’ambiente di apprendimento? 6. Quali strategie posso usare in classe per promuovere apprendimenti significativi anche di tipo curricolare? 7. Come mi posso comportare quando si presentano problemi comportamentali? 8. Cosa funziona davvero per l’inclusione?
-
Formatore/i
LUCIO COTTINI
-
Data inizio iscrizioni
02/12/2022
-
Data fine iscrizioni
13/01/2023