Pensieri tra le mani. Il Tinkering a scuola
Percorso Formativo (Polo STEAM - Cuneo)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    76072

  • Titolo Percorso

    Pensieri tra le mani. Il Tinkering a scuola

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    05/05/2022

  • Data di conclusione

    07/06/2022

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    25

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il tinkering (“armeggiare”) è una metodologia utile ad esplorare il mondo, a sviluppare innovazione, creatività e motivazione, attraverso l’uso della manualità da una parte, e l’utilizzo di abilità digitali dall’altra, inseriti in ottica curriculare trasversale e verticale. Oltre alla possibilità di stimolare una esperienza grazie alla creatività, il tinkering offre strumenti metodologici e di ragionamento (Inquiry) che si muovono nel rigoroso campo del metodo scientifico. Il corso si propone di offrire agli insegnanti, tramite un percorso teorico-pratico, le conoscenze e le competenze fondate sugli approcci pedagogici posti alla base del tinkering e sui contenuti del learning dimensions framework (the tinkering studio, exploratorium). A fine corso gli insegnanti saranno in condizione di poter sviluppare ed implementare attività di tinkering in classe per facilitare l’apprendimento in STEAM degli studenti. Il corso sarà articolato in 14 ore di lezione sincrona e 6 ore di autoformazione su piattaforma MOOC per un totale di 20 ore.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Primo incontro 05/05/2022 ore 15.00-19.00 : 4 h – Introduzione al percorso – Cos’è il tinkering – Fondamenti pedagogici – Presentazione di attività di tinkering per costruire, assemblare, smontare – Try it and discussion. Secondo incontro 12/05/2022 ore 15.00/19.00: 4 h – Riflessioni sul primo incontro – Learning dimensions framework e the science capital teaching approach - Presentazione di attività di tinkering per collegare, attivare, muovere – Try it and discussion. Terzo incontro 26/05/2022 ore 15.00/19.00: 4 h – Riflessioni sul secondo incontro – Il setting: materiali e strumenti - La guida per la facilitazione - Esperienze di tinkering nel mondo: dal museo alla scuola – Presentazione di attività di tinkering per integrare il digitale - Try it and discussion. Restituzione 07/06/2022 ore 17.00/19.00 - 2 h: incontro di restituzione al gruppo delle esperienze realizzate. Autoformazione: 6 h di lettura materiali e riflessione in stile tinkering (audio o video o testo o altro) e eventuale sperimentazione in classe di una o più attività didattiche.

  • Formatore/i

    MARIA ROSA RECHICHI

  • Data inizio iscrizioni

    23/03/2022

  • Data fine iscrizioni

    03/05/2022

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.