Scienza e tecnologie: il futuro è a scuola - Scuola futura
Scienza e tecnologie: il futuro è a scuola
Percorso Formativo (Polo STEAM - Cosenza)

-
ID percorso
124110
-
Titolo Percorso
Scienza e tecnologie: il futuro è a scuola
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
18/04/2023
-
Data di conclusione
30/05/2023
-
Durata (in ore)
35
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Programma di dettaglio del corso. Primo incontro: Conoscenza della classe con presentazione della docente e di ciascun partecipante. Presentazione generale del corso e ascolto delle esigenze dei discenti relative al corso. Confronto e scambio di opinioni sulle tematiche da affrontare tra discenti e tra discenti e formatrice. Nozioni di base sulla didattica delle scienze con l’ausilio del digitale e della realtà aumentata. Assegnazione di materiale video da visionare in asincrono e del lavoro finale che ciascun discente dovrà produrre durante il periodo di auto apprendimento. Sulla base delle esigenze dei discenti verranno create le attività da svolgere durante le lezioni successive. Secondo incontro: Eventuali domande sulla lezione precedente e discussione sul video visionato in asincrono. Esempi e realizzazione di attività didattiche inclusive di scienze con la didattica digitale e la realtà aumentata adatti per alunni delle classi dei discenti. Discussione plenaria. Sulla base degli esempi visti, suddivisione della classe in piccoli gruppi e progettazione nei gruppetti di attività didattiche scientifiche con la didattica digitale e la realtà aumentata per alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado, con attenzione all’inclusione. Discussione plenaria dei lavori progettati. Assegnazione di materiale video da visionare in asincrono e di un’attività semplice di utilità per le proprie classi, da svolgere in asincrono oltre al lavoro finale. Terzo incontro: Eventuali domande sulla lezione precedente e discussione sul video visionato in asincrono. Esempi e realizzazione di attività didattiche inclusive di scienze con la didattica digitale e la realtà aumentata adatti per alunni delle classi dei discenti. Discussione plenaria. Sulla base degli esempi visti, suddivisione della classe in piccoli gruppi e progettazione nei gruppetti di attività didattiche scientifiche con la didattica digitale e la realtà aumentata per alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado, con attenzione all’inclusione. Discussione plenaria dei lavori progettati. Assegnazione di materiale video da visionare in asincrono e di un’attività semplice di utilità per le proprie classi, da svolgere in asincrono oltre al lavoro finale. Quarto incontro: Eventuali domande sulla lezione precedente e discussione sul video visionato in asincrono. Esempi e realizzazione di attività didattiche inclusive di scienze con la didattica digitale e la realtà aumentata adatti per alunni delle classi dei discenti. Discussione plenaria. Sulla base degli esempi visti, suddivisione della classe in piccoli gruppi e progettazione nei gruppetti di attività didattiche scientifiche con la didattica digitale e la realtà aumentata per alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado, con attenzione all’inclusione. Discussione plenaria dei lavori progettati. Assegnazione di materiale video da visionare in asincrono e di un’attività semplice di utilità per le proprie classi, da svolgere in asincrono oltre al lavoro finale. Quinto incontro: Eventuali domande sulla lezione precedente e discussione sul video visionato in asincrono. Esempi e realizzazione di attività didattiche inclusive di scienze con la didattica digitale e la realtà aumentata adatti per alunni delle classi dei discenti. Discussione plenaria. Sulla base degli esempi visti, suddivisione della classe in piccoli gruppi e progettazione nei gruppetti di attività didattiche scientifiche con la didattica digitale e la realtà aumentata per alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado, con attenzione all’inclusione. Discussione plenaria dei lavori progettati. Assegnazione di materiale video da visionare in asincrono e di un’attività semplice di utilità per le proprie classi, da svolgere in asincrono oltre al lavoro finale. Sesto incontro: Presentazione da parte di ciascuno del lavoro finale, con discussione e confronto con gli altri discenti e la formatrice. Discussione finale e chiarimenti degli ultimi dubbi rimasti su quanto visto durante il corso.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Calendario delle lezioni online: - 18/04/23 ore 16.00 - 20.00 - 02/05/23 ore 17.00 - 20.00 - 09/05/23 ore 17.00 - 20.00 - 16/05/23 ore 17.00 - 20.00 - 23/05/23 ore 17.00 - 20.00 - 30/05/23 ore 16.00 - 20.00 Sono previste 5 ore di supporto asincrono da parte del docente sulle e-tivity assegnate e 10 ore di auto formazione su piattaforma.
-
Formatore/i
SILVIA CERIEGI
-
Data inizio iscrizioni
27/03/2023
-
Data fine iscrizioni
17/04/2023