Il futuro è ora. Le materie STEAM nella scuola - Scuola futura
Il futuro è ora. Le materie STEAM nella scuola
Percorso Formativo (Polo STEAM - Catania)

-
ID percorso
98083
-
Titolo Percorso
Il futuro è ora. Le materie STEAM nella scuola
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
05/12/2022
-
Data di conclusione
16/01/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
In un periodo storico caratterizzato dal sempre più veloce sviluppo tecnologico con conseguenziale facilità di accesso a dispositivi e applicazioni da parte degli utenti più giovani, diventa basilare un parallelo cambiamento della didattica scolastica al fine di favorire il diffondersi di un uso costruttivo di tali strumenti in contrasto al sempre più dilagante uso passivo e spesso distorcente. Se utilizzati in modo sapiente, le nuove tecnologie possono rappresentare un’opportunità per tutti gli studenti perché, attraverso di essi, è possibile veicolare nuovi linguaggi, in modo consapevole e non passivo, ed acquisire in modo coinvolgente competenze trasversali e multidisciplinari. Sempre più spesso si assiste alla grande difficoltà da parte dei giovani nell’affrontare problematiche che richiedano approccio manuale e capacità di autonoma sperimentazione di soluzioni pratiche. Tale situazione, tipica della cosiddetta generazione dei “Millennial”, corroborata dalle star del web, conduce in molti casi a vere e proprie dipendenze, sfocianti talvolta in atti estremi da parte dei ragazzi privati dell’ accesso da parte dei genitori. L’approccio della STEAM EDUCATION, cerca di avvicinare allo studio della scienza e della tecnologia i bambini, e soprattutto le bambine, al fine di ridurre il gap di genere in queste discipline. Prerogativa di questo approccio didattico è l’ “imparare facendo” (learnig by doing) senza temere l’errore, che è invece occasione di miglioramento Lo sviluppo del pensiero computazionale è fondamentale, fin dalla più tenera età, per applicare al mondo fisico i concetti acquisiti contemporaneamente da più discipline interconnesse quali soprattutto scienza, tecnologia, ingegneria (informatica) e matematica. STEM è appunto l’acronimo inglese formato dalle iniziali delle materie appena citate. STEAM se viene, come sempre più spesso accade, aggiunta la disciplina Art. I contenuti degli incontri, sono relativi alla conoscenza più approfondita delle più famose ed utilizzate piattaforme di Coding online, finalizzate allo sviluppo del pensiero computazionale. Nozioni necessarie per poter insegnare nelle scuole l’utilizzo di questa tecnologia a supporto di molteplici discipline. La metodologia è principalmente laboratoriale: teoria ridotta al minimo ed approccio fondamentalmente pratico. Risultati Attesi (cosa impareranno i corsisti). La finalità del percorso è quella di fornire le conoscenze approfondite delle più utilizzate piattaforme open source di Coding. Materiali che saranno forniti ai corsisti. Verranno fornite le slide delle lezioni e saranno indicati link e canali video ufficiali per approfondire in maniera ordinata e semplice i singoli temi di interesse.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il percorso si compone di 4 webinar di 3 ore ciascuno e di n. 13 ore di attività in asincrono tramite piattaforma e.learning dedicata. Il calendario: 5, 9, 12 e 16 dicembre 2022 ore 15.30/18.30
-
Formatore/i
MICHELE IVAN PIZZUTO
-
Data inizio iscrizioni
24/10/2022
-
Data fine iscrizioni
05/12/2022