#230076_Programmazione grafica con software per incerfacce avanzate - Scuola futura
#230076_Programmazione grafica con software per incerfacce avanzate
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Livorno - LITF030009)

-
ID percorso
178097
-
Titolo Percorso
#230076_Programmazione grafica con software per incerfacce avanzate
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
19/02/2024
-
Data di conclusione
10/04/2024
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
45
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Questo percorso fornirà ai docenti conoscenze e competenze necessarie per utilizzare l'intelligenza artificiale nell’ottica di migliorare l'apprendimento degli studenti. I corsisti impareranno come: - Identificare le potenziali applicazioni dell'intelligenza artificiale nell'istruzione. - Scegliere e utilizzare tecnologie basate sull’IA per l'insegnamento e l'apprendimento a partire dal Coding. - Valutare l'efficacia dell'utilizzo dell’IA nell'istruzione. Il percorso ha come primari obiettivi e finalità: Fornire ai corsisti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere e utilizzare il Coding, la scienza dei dati e l’intelligenza artificiale in ambito didattico e scientifico. Sviluppare nei docenti competenze digitali, matematiche, logiche, critiche e creative richieste dal mondo contemporaneo e dal futuro prossimo. Stimolare nei docenti la curiosità, l’interesse e la passione per il Coding, la scienza dei dati e l’IA e per le loro potenzialità educative e sociali. Promuovere nei docenti una visione etica, responsabile e consapevole dell’uso del digitale della scienza dei dati e dell’IA, tenendo conto dei loro vantaggi e limiti, delle loro opportunità e sfide, dei loro rischi e benefici. Supportare i docenti nella progettazione, realizzazione e valutazione di percorsi didattico-disciplinari basati sulla scienza dei dati e sull’IA, in linea con il curricolo di matematica e con le proprie esigenze e caratteristiche. Come raccogliere, organizzare, analizzare e comunicare i dati in modo efficace ed etico usando software e linguaggi appropriati. Come integrare il coding, la scienza dei dati e l’intelligenza artificiale nel proprio curricolo, quali sono le competenze chiave da sviluppare e travasare ai propri studenti, quali sono le buone pratiche e le risorse disponibili. Introdurre ad un linguaggio ad hoc e a tutte le librerie utili ad esso connesse. Come usare le reti neurali e la computer vision per elaborare e riconoscere le immagini e i video usando l’IA. Uso di strumenti free per trattare immagini, animazioni, video anche 3D. Il machine learning e il deep learning per creare modelli predittivi e descrittivi a partire dai dati. IA e sue applicazioni come da testo a voce, da voce a testo, da testo a video, da video a testo, da schizzo a immagine, da testo a presentazione, da generazione musica a elaborazione musicale, ecc. Metodologia: Le ultime Metodologie didattiche innovative serviranno a usare le tecnologie digitali per generare strategie educative inclusive come il cooperative learning, la gamification, il tinkering e il making per creare attività didattiche innovative, inclusive e interattive in realtà virtuale e aumentata basati sulla scienza dei dati e sull’IA.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
19/02/2024 - 16.30-19.30 26/02/2024 - 16.30-19.30 04/03/2024 - 16.30-19.30 11/03/2024 - 16.30-19.30 18/03/2024 - 16.30-19.30 Totale: 25 ore di cui 15 sincrone e 10 asincrone.
-
Formatore/i
FORTUNATO DE LUCA
-
Data inizio iscrizioni
19/01/2024
-
Data fine iscrizioni
16/02/2024