Ambienti didattici immersivi
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Lucca - LUIS01200P)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    142605

  • Titolo Percorso

    Ambienti didattici immersivi

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    25/09/2023

  • Data di conclusione

    30/10/2023

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    60

  • Descrizione

    Il corso è un'opportunità unica per i docenti della scuola secondaria di approfondire le competenze legate alla creazione e alla fruizione di ambienti tridimensionali utilizzando in particolare la tecnologia della realtà virtuale. Durante il laboratorio i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare i concetti chiave legati al metaverso, alla realtà estesa, alla realtà virtuale e alla realtà aumentata.
    L'obiettivo principale di questo laboratorio è fornire ai docenti strumenti e competenze per integrare le tecnologie della modellazione 3D e della realtà virtuale nell'insegnamento e nell'apprendimento quotidiano. I partecipanti avranno l'opportunità di avvicinarsi all'utilizzo di dispositivi di realtà virtuale e di creare e condividere i propri ambienti tridimensionali. Il lavoro di gruppo e i momenti di scambio favoriranno la nascita di nuove idee per l'integrazione di queste tecnologie in ambito educativo.
    Il laboratorio prevede anche la creazione a piccolo gruppo di un Project Work per approfondire ulteriormente le competenze acquisite durante i webinar. I partecipanti saranno invitati a progettare e realizzare un progetto innovativo e trasversale, utilizzando le conoscenze acquisite.
    Al termine del laboratorio, i partecipanti avranno la possibilità di presentare e condividere i propri progetti durante una restituzione in presenza. Saranno incoraggiati a discutere delle sfide affrontate, delle soluzioni adottate e degli aspetti pedagogici relativi all'integrazione della realtà virtuale in ambito educativo. Sarà un'opportunità di scambio di idee e di arricchimento reciproco tra i partecipanti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    1° incontro – 2 ore 25/09/23 dalle 16,00 alle 18,00.
    Webinar sincrono - Introduzione e presentazione dei docenti e dei partecipanti al corso. Dialogo sulle competenze tecniche pregresse. Condivisione delle tecnologie e del know-how nelle scuole partecipanti.
    Introduzione alle piattaforme di condivisione e brainstorming.
    Presentazione del corso e delle tematiche degli incontri successivi e canovaccio del project work.
    2° incontro – 2 ore 02/10/23 dalle 16,00 alle 18,00.
    Webinar sincrono - Durante l’incontro verranno illustrati programmi di grafica 2D, audio e video utili per la realizzazione di un digital storytelling. I docenti potranno sperimentare la creazione di un racconto digitale tramite lo studio di questi strumenti.
    3° incontro – 2 ore 09/10/23 dalle 16,00 alle 18,00.
    Webinar sincrono - Introduzione alla grafica digitale e alla realtà tridimensionale, con approfondimento sulla modellazione 3D e cenni di modellazione organica tramite software online gratuiti. Approfondimento dell’utilità della modellazione tramite fruizione degli ambienti virtuali con visori, attraverso i quali si ha accesso alla realtà immersiva.
    4° incontro – 2 ore 16/10/23 dalle 16,00 alle 18,00.
    Webinar sincrono - Saranno illustrate le funzionalità più avanzate del programma di modellazione 3D e saranno fornite tecniche per la creazione di ambientazioni tridimensionali. Sarà possibile esplorare diverse opzioni di modellazione e personalizzazione per creare progetti unici e interessanti.
    PROJECT WORK – Lavoro autonomo di gruppo – 8 ore.
    Date da calendarizzare in autonomia dai gruppi di lavoro (con tutoraggio).
    5° incontro – 2 ore 23/10/23 orario nella finestra 16.00 - 18.00, da confermare coi gruppi di lavoro
    Coaching - Ognuno dei 4 gruppi di lavoro avrà a disposizione 30 minuti di coaching con i formatori.
    6° incontro – 2 ore 30/10/23 dalle 16,00 alle 18,00
    Seminario online finale - Presentazione e condivisione da parte dei gruppi di lavoro dei percorsi/processi didattici e degli artefatti digitali realizzati.
    Test finali.

  • Relatori

    ADA BENEVENTI, SIMONA MAGGIORINI, LEONARDO BARBARINI

  • Data inizio iscrizioni

    04/08/2023

  • Data fine iscrizioni

    24/09/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.