“M.A.I.A.": quando le metodologie attive incontrano gli ambienti innovativi”
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    176029

  • Titolo Percorso

    “M.A.I.A.": quando le metodologie attive incontrano gli ambienti innovativi”

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    15/01/2024

  • Data di conclusione

    05/03/2024

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Il Piano Scuola 4.0, in ottemperanza alla Missione 4 “Istruzione e ricerca” del PNRR, porterà nelle scuole italiane la trasformazione di almeno la metà delle aule in ambienti di apprendimento innovativi. Perché la trasformazione non sia soltanto degli arredi, ma delle pratiche di insegnamento/ apprendimento è necessario che ogni ambiente sia vivificato da una metodologia didattica innovativa. La proposta associa ambienti e metodologie fondandosi su sei elementi cardine che corrispondono ad altrettante soluzioni organizzative dello spazio quali quelle ipotizzate dall’European Schoolnet.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    4. Valutazione dell'apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Il corso si articolerà in 6 moduli di tre ore, ciascuno dedicato ad un ambiente e ad una metodologia didattica innovativa ad esso associata. Di seguito i 6 ambienti e le sei metodologie su cui nel corso si lavorerà.
    A. PRESENTAZIONE – Spazio Teatro (configurazione di un ambiente “uno a molti” con schermi e dispositivi per le presentazioni) – Metodologia: TEAL.
    B. INVESTIGAZIONE - Spazio Ricerca (ambiente dotato di strumenti per l’osservazione, la sperimentazione e la manipolazione). La metodologia INQUIRY BASED LEARNING.
    C. CREAZIONE – Spazio Creatività (spazio progettato per permettere l’espressione delle 4 P: Passion, Project, Play, Peer). Metodologia: GAME BASED LEARNING.
    D. SCAMBIO: Spazio Agorà (Luogo della comunità. Ambiente per la condivisione di eventi). Metodologia: COMUNICAZIONE con IMMAGINI E VIDEO.
    E. RIFLESSIONE: Spazio Metacognizione (Postazioni riparate e protette con strumenti di lettura/scrittura individuale, dispositivi per facilitare l’apprendimento e rispondere ai bisogni del singolo). Metodologia: ASSESSMENT FOR LEARNING (compito autentico, dalla valutazione degli apprendimenti alla valutazione per l’apprendimento).
    F. INTERAZIONE: Spazio Teamwork (spazio flessibile con la possibilità di configurare attività collaborative e cooperative). Metodologia: COOPERATIVE LEARNING.
    Per ciascuna delle metodologie proposte verranno presentati esempi concreti di utilizzo di applicazioni digitali che facilitano l’applicazione della metodologia in oggetto.
    - La sfida didattica: I Compiti di realtà/ compiti autentici- La valutazione per l’apprendimento: autovalutazione, valorizzazione dell’errore, imparare ad imparare, dimensione metacognitiva.
    Al termine delle lezioni in sincrono verrà chiesto ai corsisti di elaborare e sperimentare un project work su un’attività didattica che utilizzi una delle metodologie presentate nel corso.
    Calendario:
    15 gennaio 2024 dalle ore 16.30 alle ore 19.30;
    24 gennaio 2024 dalle ore 16.30 alle ore 19.30;
    29 gennaio 2024 dalle ore 16.30 alle ore 19.30;
    05 febbraio 2024 dalle ore 16.30 alle ore 19.30;
    07 febbraio 2024 dalle ore 16.30 alle ore 19.30;
    19 febbraio 2024 dalle ore 16.30 alle ore 19.30;
    26 febbraio 2024 dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
    20 ore sincrone + 5 ore asincrone project work.

  • Relatori

    MARIA RITA MANZONI

  • Data inizio iscrizioni

    11/11/2023

  • Data fine iscrizioni

    14/01/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.