“DigCompEdu”. Area 2: Risorse digitali: Individuare, condividere e creare risorse educative digitali. - Scuola futura
“DigCompEdu”. Area 2: Risorse digitali: Individuare, condividere e creare risorse educative digitali.
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Cassino - FRPS02000X)

-
ID percorso
130234
-
Titolo Percorso
“DigCompEdu”. Area 2: Risorse digitali: Individuare, condividere e creare risorse educative digitali.
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
12/06/2023
-
Data di conclusione
16/06/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
In questo percorso formativo si analizza il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali dei docenti, denominato “DigCompEdu”. In particolare le lezioni sono relative all’Area 2: Risorse digitali: Individuare, condividere e creare risorse educative digitali.
Il percorso formativo aiuta a conoscere e sfruttare le caratteristiche e le potenzialità Audio e Video dei propri dispositivi. Dall’audio editing al montaggio video, dalla modifica delle immagini alla progettazione e realizzazione di filmati da pubblicare online o da esportare su DVD e Blu-ray. Conoscere ed utilizzare i principali software di presentazione per progettare, realizzare, modificare e pubblicare presentazioni multimediali professionali. Utilizzare le tecnologie digitali negli ambienti di apprendimento, comprendere l’e-learning e l’utilizzo di Learning Object. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il Percorso Formativo di 20 ore è suddiviso in 12 ore sincrone con il docente assegnato e 8 ore asincrone di gestione del project work in piattaforma. Per il corretto completamento del percorso è essenziale la restituzione del project work concordato.
Calendario:
- 12/06/2023 ore 15:00 – 18:00;
- 13/06/2023 ore 15:00 – 18:00;
- 14/06/2023 ore 15:00 – 18:00;
- 16/06/2023 ore 15:00 – 18:00.
Programma:
- Conoscere la differenza tra audio analogico e digitale;
- Saper riprodurre un brano nel player del proprio computer;
- Conoscere le caratteristiche delle periferiche audio e i principali programmi di audio editing;
- Conoscere la definizione di video editing ed i principali software per il montaggio video;
- Saper impostare un progetto video, utilizzare la timeline;
- Aggiungere titoli, transizioni ed effetti;
- Esportare filmati e conoscere le impostazioni per la pubblicazione in locale e sui principali portali online;
- Conoscere significato e campi di utilizzo dei software di presentazione;
- Progettare una presentazione;
- Aggiungere diapositive e formattare i contenuti;
- Inserire immagini, oggetti esterni e utilizzare i temi;
- Gestire le animazioni nelle diapositive ed aggiungere effetti;
- Conoscere le diverse opzioni di visualizzazione;
- Utilizzare collegamenti ipertestuali e gestire la navigazione della presentazione;
- Stampare le dispositive e le note del relatore;
- Creare video dalla presentazione;
- Utilizzo della gamification e dei social media nell’apprendimento;
- Corsi in rete, MOOC, E-learning, Flipped Courses;
- LMS e LO: la piattaforma di teleconferenza;
- Utilizzo dei Codici QR, realtà aumentata e realtà virtuale. -
Relatori
ROBERTO DI LELLA, ROBERTO LAPIELLO, MARIA SORRENTINO, GILBERTO ROSSETTI
-
Data inizio iscrizioni
26/05/2023
-
Data fine iscrizioni
11/06/2023