#52-La Scuola da Gutenberg al digitale - Scuola futura
#52-La Scuola da Gutenberg al digitale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Gullace - RMPS46000L)

-
ID percorso
172274
-
Titolo Percorso
#52-La Scuola da Gutenberg al digitale
-
Tipologia
In presenza
-
Data inizio
17/01/2024
-
Data di conclusione
31/01/2024
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
Liceo Gullace Talotta - Piazza Cavalieri del Lavoro 18
-
Descrizione
Il progetto comprende una parte generale e una parte specifica.
Nella parte generale si indicheranno le differenze più importanti sul piano della mentalità, della logica e della comunicazione tra era digitale ed era gutenberghiana.
La parte specifica si basa sulla proposta di criteri e prassi nell’insegnamento della filosofia e della storia per promuovere il passaggio dalla didattica analogica all’integrazione con il digitale. Verranno suggerite diverse tecniche possibili per rendere i contenuti più fruibili, favorendo la disarticolazione e riorganizzazione di temi e concetti sia in modo specifico che trasversale e interdisciplinare.
II corsisti verranno divisi in due gruppi. Ogni gruppo svolgerà le attività per 3 ore ad incontro per un totale di 9 ore. I formatori si alterneranno tra i due gruppi come di seguito articolato:
16.00 - 17.30 - GRUPPO A - FORMATORE 1
16.00 - 17.30 - GRUPPO B - FORMATORE 2
17.30 - 19.00 - GRUPPO B - FORMATORE 1
17.30 - 19.00 - GRUPPO A - FORMATORE 2
***Le credenziali di accesso al corso verranno inviate sulla mail collegata allo spid*** -
Regioni destinatarie della formazione
LAZIO
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
12 ORE - 9 SINCRONE E 3 AUTOFORMAZIONE (materiale)
CALENDARIO
https://bit.ly/gullace52
1) L’uomo, la scrittura, la tecnica a partire dal mito platonico di Theuth: timori vecchi e nuovi. Caratteri della rivoluzione digitale (Floridi: Onlife, Iperstoria, Infosfera).
2) Una rivoluzione “politica”: la disintermediazione e la democratizzazione del flusso informativo.
3) Come il digitale può modificare i processi di apprendimento e di comunicazione.
Esempi di possibili integrazioni tra didattica analogica e didattica digitale. -
Relatori
ANDREA BONGIOVANNI - UGO MANCINI
-
Data inizio iscrizioni
04/12/2023
-
Data fine iscrizioni
10/01/2024