#23_Makers skills - 3Ddesign & printing - #29_B - Scuola futura
#23_Makers skills - 3Ddesign & printing - #29_B
Percorso Formativo (Polo STEAM - Livorno)

-
ID percorso
98090
-
Titolo Percorso
#23_Makers skills - 3Ddesign & printing - #29_B
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
17/01/2023
-
Data di conclusione
24/02/2023
-
Durata (in ore)
23
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il corso si articola in 5 pomeriggi tra i mesi di gennaio e febbraio 2023 e sarà erogato
in modalità online utilizzando la piattaforma di videoconferenza, dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Il corso, di carattere "intensivo", affronta argomenti che vanno dalla modellazione solida 3D di
libello base, ai software che permettono di svolgerla e di definire oggetti virtuali tridimensionali.
Tali oggetti potranno essere processati da programmi di "Slicing" per la produzione di file .gcode,
tipici delle macchine CNC (Macchine Utensili a controllo numero), quali, in questa trattazione, le
Stampanti 3D. Vengono anche affrontate importanti tematiche che vanno dall'utilizzo in laboratori
scolastici, passando per le normative e le buone pratiche di utilizzo ai fini della sicurezza degli
studenti. la seconda parte delle lezioni vedrà l'utilizzo di differenti tipologie di Stampanti 3D,
partendo da quelle di tipo FDM, arrivando a quelle a catalizzazione di resina effettuata con luce
ultravioletta (UV) o Laser. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Argomenti della prima giornata:
- Benvenuto ai partecipanti, procedure iniziali di registrazione.
- Descrizione del corso, illustrazione del percorso didattico.
- Frontale: Introduzione alla modellazione 3D: fondamenti e definizioni.
- Frontale: rappresentazione vettoriale 2D.
- Rappresentazione vettoriale 3D: elemento base della modellazione 3D: triangolo.
- Panoramica dei programmi di modellazione solida 3D. Formati di definizione. Oggetti 3D.
- Laboratorio: prima visone della web app open source.
- Registrazione utenti.
- Utilizzo in classe e primo design di un semplice modello tridimensionale.
Argomenti della seconda giornata:
- Registrazione dei partecipanti.
- Frontale: visione dei principali comandi: visione prospettica, assonometrica e strumenti di misura. Allineamento pezzi.
- Laboratorio: costruzione da parte del docente di un Modello 3D.
- Challenge: modellazione oggetto 3D da parte dei discenti fornendo specifiche fisiche (misure di ingombro spaziale).
Argomenti della terza giornata:
- Registrazione dei partecipanti.
- Frontale: fondamenti della web app (un sistema software di progettazione assistita), registrazione a fini EDU. Visione dei principali comandi.
- Laboratorio: costruzione da parte del docente di modello 3D con un sistema di progettazione assistita.
- Cooperative learning: modellazione oggetto 3D da parte dei discenti fornendo specifiche fisiche.
Argomenti della quarta giornata:
- Registrazione dei partecipanti.
- Frontale: caratteristiche e fondamenti dei programmi di slicing.
- Laboratorio: fondamenti e primo utilizzo del programma open source di stampa 3D.
- Laboratorio: uso dei comandi principali e slicing di un oggetto 3D da parte del docente.
- Challenge: slicing dei modelli 3D creati con web app di modellazione solida nelle Lezioni precedenti da parte dei corsisti.
Argomenti della quinta giornata:
- Registrazione dei partecipanti.
- Frontale: fondamenti sulla stampa 3D.
- Tipi di stampanti, caratteristiche, costi.
- Frontale: sicurezza del lavoro: rischio associato all’uso delle 3D printers a scuola.
- Frontale: tipi di materiali di stampa e loro caratteristiche fisiche.
- Laboratorio: visione di fase di stampa di un modello 3D, con analisi delle varie fasi.
Calendario:
17-24-31 gennaio 2023, 7-14 febbraio 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Il percorso sarà completato con 8 ore di autoformazione. -
Relatori
ANDREA PARODI
-
Data inizio iscrizioni
01/12/2022
-
Data fine iscrizioni
13/01/2023