#20 La sicurezza informatica la protezione dei dati personali ed i curricoli digitali per educare alla cittadinanza digitale - Scuola futura
#20 La sicurezza informatica la protezione dei dati personali ed i curricoli digitali per educare alla cittadinanza digitale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Gullace - RMPS46000L)

-
ID percorso
130136
-
Titolo Percorso
#20 La sicurezza informatica la protezione dei dati personali ed i curricoli digitali per educare alla cittadinanza digitale
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
30/05/2023
-
Data di conclusione
20/06/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Saranno trattati aspetti GDPR, della “privacy” e della sicurezza informatica con indicazioni e suggerimenti per una “navigazione” sicura ed un uso consapevole della rete
al fine di creare una “cultura della sicurezza e della privacy”. Sarà pertanto il tema della cittadinanza digitale, esplorando le sfide e le opportunità della vita online e saranno proposti strumenti, e metodologie innovative per consentire di realizzare percorsi e curricoli finalizzati alla cittadinanza digitale. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- La storia della privacy e del GDPR , due concetti e due mondi a confronto;
- software e piattaforme didattiche e GDPR;
- La storia della privacy e del GDPR, due concetti e due mondi a confronto L’evoluzione “della” rete: da Arpanet al web 3.0;
- le Blockchain, NTF, criptovalute e web semantico, i “digital twins”;
- L’intelligenza artificiale (con riferimenti anche ad arte e letteratura);
- Crittografia e deep web;
- Identità digitale;
- Le password;
- Gli antivirus;
- I digital twin;
- Minacce alla sicurezza informatica e best practice per prevenirle;
- Malware, phishing e altre minacce;
- Protezione dei dispositivi e delle reti;
- Password sicure e crittografia;
- Backup e ripristino dei dati;
- Cittadinanza digitale: sfide e opportunità;
- La vita online: aspetti positivi e negativi;
- Cyberbullismo e hate speech;
- Privacy e sicurezza online;
- Il ruolo dei media nella formazione della cittadinanza digitale;
- Educazione alla cittadinanza digitale e all'uso sicuro della tecnologia;
- Strategie per insegnare ai giovani l'importanza della privacy e della sicurezza online. -
Relatori
GAETANO AFFUSO
-
Data inizio iscrizioni
19/05/2023
-
Data fine iscrizioni
28/05/2023